semedimetallo.com

 

 

mauriliobar@libero.it

HOME

LIBRI

REPORTAGE

TEATRO

FOTOGRAFIE

L’AUTORE

LINK

 

 

 

 

Versione stampabile in pdf

 

 

 

BRASILE

I LIBRI di M.B.

 

SALVADOR DE BAHIA

«Sorria você está na Bahia»

(Continua 3)

 

Maurilio Barozzi

 

La giustizia dei fucili a pompa

 

Nella notte più fonda del Pelourinho la prostituzione si fonde con la droga.

Per quelle vie sconnesse c'è sempre qualcuno Casella di testo:  Cameriere in una cabana da praiaa proporti donne e cocaina a prezzo stracciato. Qualcuno lo fa esplicitamente. Qualcun altro adotta stratagemmi più sfumati e c’è uno che gira il centro da mesi tirando su col naso davanti a ogni gringo: i più ingenui pensano ad una dannata sinusite cronica.

Le ragazze con il vizietto si offrono anche a prezzo popolare, purché sul piatto ci sia un po’ di polvere bianca.

E allora i rischi di Sofocle decuplicano.

Coca e fica fresca offerte a buon mercato ti proiettano nel firmamento hollywoodiano anche se nel tuo mondo quotidiano sei un pezzente. Però ti precipitano in un vortice nel quale pensare di avere il controllo della situazione è il preludio al proclamarsi Gesù Cristo.

Nessuno sopporta che qualcuno gli invada il campo. Pertanto quelle ragazze – le viziose – sono molto controllate. Dagli spacciatori. Dai taxisti meno affidabili. Da semplici malintenzionati che vogliono fare un po’ di soldi alla svelta. Da bambini di un metro con la pistola nascosta da qualche parte. E anche dai piedipiatti. Entrando nel cono d’azione di quelle garotas, senza renderti conto finisci in un oscuro campo magnetico con diversi poli. E tu sei solo una stupida punta di spillo, molto luccicante, candidata a impazzire.

Se le ragazze possono essere lasciate libere di lavorare in proprio, quando incrociano l'universo droga, la faccenda cambia. Il Brasile è il secondo consumatore al mondo di cocaina (dopo gli Usa) e molti turisti arrivano qui soltanto per questo. Al diavolo spiagge, monumenti, isole, musei, deserti, chapade, eccetera: sono qui per la coca. E magari un po’ di passera.

Alcuni pensano anche di portarsene a casa un campionario, ma se hai la pazienza di guardare la televisione o leggerti un giornale, capisci in fretta che il rischio è molto, molto alto. Tutti i giorni qualcuno viene impacchettato all’aeroporto, pescato con la droga nel buco del culo.

 

Nel maggio scorso sono ritornato in Brasile dopo una breve parentesi italiana. La prima cosa che mi raccontano è che Marco, un rasta nero come il carbone che vendeva collanine sulla spiaggia, è stato ucciso. Lo dicono con un inquietante senso di distacco. Niente emozione. Niente paura negli occhi: solo un senso di fatalità e uno scrollare le spalle che sa di “se l’è cercata”. Punto.

«Cazzo è successo?», chiedo a un uruguaiano che da vent'anni riesce a galleggiare nelle acque più torbide di Bahia e sa tutto di tutti.

«Doveva dei soldi a delle persone. Non molti. Credo cento, massimo duecento reais. Si sono presentati di notte, in due. Hanno tirato alcune pietre sul tetto impagliato di casa sua. Lui è uscito mezzo nudo per vedere cosa accadesse. Appena fuori gli hanno sparato con i fucili a pompa. Uno gli ha portato via un braccio. L’altro lo ha preso in pieno, al petto».

«Coi fucili a pompa per duecento luridi reais? Ma sono sessanta euro!».

Lui socchiude gli occhi e alza le spalle: «Penso che ci fossero dietro questioni di coca».

Che si facesse le canne, Marco, l’ho sempre saputo. Che si arrangiasse in qualche modo per far quadrare i conti, pure. Che fosse nel giro della coca, invece, mi giungeva nuova. Ma tutto ciò non conta niente. E’ successo e basta. A Bahia conviene tenere i passi ben misurati. Mai allungarli oltre la gamba.

Una inchiesta del giornale A Tarde affermava che la domenica e il martedì bisogna fare molta attenzione nel Pelourinho. Che la Baixa dos Sapateiros deve essere evitata, che si devono tenere le orecchie alte in rua do Saldanha, sulla rampa del Mercato Modelo e al Cristo da Barra. Spiega che ogni giorno nel centro storico vengono derubati dieci turisti. Se però si considera che la città ha quasi tre milioni di abitanti e che i turisti sono chissà quanti… Comunque, l’invito a stare in guardia non guasta mai.

 

(3. Continua)

 

 

Pag. 1 | Pag. 2 | Pag. 3 | Pag. 4| Pag. 5

Torna in cima

 

Scrivi all’autore: mauriliobar@libero.it

 

 

BRASILE

 

SPAGNA

 

CUBA

 

MESSICO

 

POLONIA

 

ITALIA

 

ARCHIVIO (LINK)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

LIBRI

REPORTAGE

TEATRO

FOTOGRAFIE

L’AUTORE

LINK