|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||
|
POLONIA |
I LIBRI di M.B. |
||||||||||||||||||
|
AUSCHWITZ
L’ombra dell’orrore
Viaggio nel lager più tristemente noto del mondo
L’Adige, 26 GENNAIO 2003 Prima pagina Maurilio
Barozzi
Quando ci entravano, ad
Auschwitz, i deportati speravano. Ed è naturale: visti dall’alto, dal cassone
di un treno, quei binari di ferro come portano dentro dovrebbero anche
portare fuori. E’ solo se ti abbassi, se cambi la prospettiva, se sai già
quel che è accaduto, che sopra ai sassi e alle rotaie, riesci anche a vederci
una forma di lama, in quell’ingresso a torretta, freddamente geometrico. È
solo se ci posi una mano, che puoi sentire quanto sia gelido il contatto del
filo spinato. In occasione del 58 anniversario
della liberazione del campo di concentramento, leggo che il tempo sta
sgretolando ogni ricordo materiale, che tra pochi anni quei brandelli vivi di
testimonianza spariranno. Rabbrividisco. Come rabbrividii quando vidi
l’orrore. Auschwitz-Birkenau,
Polonia. Muto. Di fronte a mucchi di valige, di occhiali, di
scarpe, di capelli accatastati alla rinfusa come covoni di fieno. Vestiti
logori, abiti fatti con gli stessi capelli tagliati ai prigionieri. Lì non
c’è nulla da dire. Guardare. Tacere. Sei solo tu, l’orrore che hai di fronte,
e il tuo dio. Pensi. Pensi a come sia stato possibile. Ti vergogni per chi
l’ha fatto. E attorno c’è silenzio. Nessuno parla. Non servono istruzioni, lo
capisci da solo. Tutti si stanno vergognando. Tutti si prova la stessa
sensazione. Compassione. Tra mucchi di capelli, scarpe
(60 mila paia), vestiti, ad Auschwitz ci sono anche cataste di pettini e
brillantina. Pensi a uno che va al campo di concentramento e si porta dietro
pettine e brillantina, per sistemarsi, per essere in ordine… E capisci che
sperava. Che quell’ingresso non lo vedeva come una specie di ghigliottina del
suo domani. Che non poteva piegarsi e cambiare prospettiva. Che poteva anche
credere alla scritta dell’ingresso: il lavoro rende liberi. Che –
inconsapevolmente – accettasse di scavare una fossa. La sua. Anche se qualche sciagurato
vorrebbe riscrivere tali pagine di storia, purtroppo il dato resta. Un campo
di concentramento Auschwitz-Birkenau che ha fatto oltre un milione di morti
tra ebrei, zingari, prigionieri di guerra sovietici. Oltre 200 mila bambini.
Dalle 13 mila alle 20 mila persone mediamente detenute dal 14 giugno del 1940
al 27 gennaio 1945. con punte di 100 mila nell’agosto del 1944. Le foto
resteranno. I filmati anche. Il tempo non le distruggerà. Per fortuna. Ma non
sarà la stessa cosa. C’è la tecnica, c’è la meccanica, c’è il particolare.
C’è un intrinseco slancio estetico che spesso – sempre? – setaccia i fulgori
sinaptici più acuminati e li ricaccia indietro, in fondo a noi stessi,
deviando il fuoco del problema. Le foto le commenti. I capelli, quei mucchi
di capelli anonimi mischiati alla rinfusa ti mettono di fronte al lato più
osceno della morte. Tu e lei, che ti mostra la sua parte scura. Nient’altro.
Nessun altro. Sei solo anche se non sei solo. E pensi. C’è un’altra cosa però che mi
piace ricordare, della mia visita ad Auschwitz. Quell’orrore, quello schifo,
nel silenzio e nella compassione degli altri visitatori, dà come una specie
di fiducia. È difficile da spiegare, ma capisci che tutti quelli che sono
venuti lì, che hanno visto ciò che è successo, che si sono trovati a toccare
quella sformata cicatrice che l’umanità si porterà per sempre addosso, non
sono rimasti uguali. Sai che tra loro potrai trovare qualcuno che – se
qualcosa di simile dovesse riaccadere – si alzerà e dirà di no. Forse, in quel silenzio, c’era
il senso di una consapevolezza. La forza di piegarsi e guardare le cose da
un’altra prospettiva. Prima che anche noi rimaniamo incanalati su binari di
sola andata. Con, nella sca dietro, pettine e brillantina. Che non ci
serviranno. Scrivi
all’autore: mauriliobar@libero.it |
|||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||