Maurilio Barozzi
Dal Brasile la World music - Maurilio Barozzi
lunedì 6 febbraio 2006
Leggi tutto il reportage e gli altri sul Brasile nel libro ‘Caro Brasile”
SALVADOR DE BAHIA (Brasile) - Fa un certo effetto entrare nel principale teatro di Salvador de Bahia. TCA, lo chiamano. Che sarebbe l’acronimo per Teatro Castro Alves. E’ dedicato a un tale, un poeta, morto nel 1871, a 24 anni. Per molti non conterà molto, ma a ventiquattro anni, quel poeta aveva già lasciato un segno tale nella politica culturale del Paese che, oltre al teatro, a Bahia gli sono state dedicate una valanga di altre cose, tra cui una via bella grossa. Questo giovanotto si era impegnato per la causa democratica e egualitaria tra neri e bianchi. Sosteneva la pari dignità. E, già a quei tempi, trattò con disinvoltura e chiarezza anche i temi della carnalità dell’amore con la donna straniera che «di Cadice ancora aveva il profumo».
E così: non mi pare un caso che l’altra sera proprio quel teatro, gremito, abbia ospitato un concerto di quattro tra maggiori rappresentanti della bossa nova: Wanda Sá, Menescal, Marcos Valle e Carlinhos Lyra. Oddio, di neri a teatro ne ho visti ben pochi, segno che la battaglia di Alves non è ancora vinta, dopo quasi centoquaranta anni. Ma insomma… Ci si prova.
L’occasione del concerto è stata il centenario della nascita di Radames Gnattali, che può essere considerato uno dei padri della bossa, avendo avuto come partner musicale Jorge Jobin e come ammiratore e discepolo suo figlio Tom (Jobin), che poi – come talvolta accade – superò il maestro. Gnattali, tra parentesi, è figlio di Alessandro Gnattali, emigrante italiano, e della musicista Adelia Fossati. Così, volendo buttar lì con nonchalance un pizzico di orgoglio nazionalista, si potrebbe dire che qualche goccia di sangue italiano l’abbiamo versata anche nella bossa. Ma, partendo da quel concerto, è precisamente il contrario che volevo raccontare, e cioè come non abbia senso rivendicare tali paternità.
E allora.
Ascoltare un concerto di bossa è strano. Chiudi gli occhi e senti una samba che ogni tanto vira secco su note rapide. Oppure, a seconda della predisposizione, odi un concerto jazz che a sprazzi spande sensualità. Questi quattro signori, che cantano da dio (dico davvero), eseguivano ogni canzone alla loro maniera: anche quando davano anima a melodie note, le facevano apparire leggermente differenti. Non so come spiegare: è più o meno come quando vedi uno che ha sempre avuto i baffi e d’un tratto lo vedi senza. Noti subito che c’è qualche cosa di diverso, ma non capisci cosa. Allora lo squadri, ti concentri, lo ripensi finché dici: diavolo, i baffi! Lì, l’altra sera, uguale.
Dalle prime note, la canzone “So danço samba”, sembrava normale. Poi hanno iniziato a cantare mischiando inglese e portoghese, mentre di solito, quel pezzo l’ho sempre sentito in portoghese. Arridaje, mi sono detto, hanno proprio una fissa, i brasiliani, per frullare tutto.
Ecco, si potrebbe considerare un loro tratto distintivo. In questo, sono maestri.
E influenzano anche noi, in Italia. Che dire di programmi televisivi come “Blob”? Oppure, per restare nel campo della musica, pensiamo a quella campionata da discoteca o la dance ritmica che uniscono e sovrappongono generi diversi e che stanno sostituendo il nostro patrimonio musicale classico, fatto essenzialmente di arie. Sembrano innovazioni enormi; di fatto lo sono. Ma radici di tali processi intellettuali si possono trovare qui in Brasile. Per dire: il samba canção mischia il bolero spagnolo con la musica africana, la bossa nova unisce jazz americano e samba. Essenza di globalizzazione musicale, no? E a dargli una spinta forte, quasi quarant’anni fa, furono proprio musicisti baiani come Caetano Veloso, Gilberto Gil (oggi ministro della cultura brasiliano) che fondarono il movimento dei Tropicalisti. A loro volta si ispirarono alle parole del poeta Oswald de Andrade che nella prima metà del Novecento scrisse le tavole sacre del movimento cannibale (estetica antropofagica brasiliana): «Artisti, prendete e divorate arte e informazione stranieri, giornali nazionali, letteratura; poi rigurgitate tutto in una nuova forma».
I Tropicalisti fecero tutto ciò con la musica.
Ha spiegato Gilberto Gil in un recente articolo: «Nel tropicalismo noi appartenevamo al mondo e il mondo ci apparteneva, facevamo parte di tutto e eravamo in tutte le parti. Questa coscienza ci portò a creare una nuova musica che fu allo stesso tempo la musica più antica. Scoprimmo le tradizioni, rendemmo omaggio ai nostri vecchi maestri, celebrammo la nuova rivelazione della bossa nova e ci lasciammo scuotere dal furore del rock».
Sembra un paradosso, e forse lo è, ma secondo tale idea è proprio l’incontro/scontro tra culture e musica diverse che si traduce in un momento dinamico di avanzamento. Ogni elemento trova linfa vitale - carne - nell’altro, anche nel suo nemico.
Provo a spigami meglio.
Le musiche locali (come il reggae di Bob Marley o il tribalismo baiano degli Olodum, o le note di Veloso e Gil) denunciano l’establishment politico e economico. Nello stesso tempo hanno però bisogno dell’industria musicale per raggiungere le masse; l’industria musicale a sua volta necessita di novità musicali (anche se critiche nei propri confronti) per alimentarsi e guadagnare. È il gatto che si mangia la coda.
Ancora Gilbeto Gil: «Il jazz influenza la samba, ciò crea la bossa nova, che, a sua volta, influenza nuovamente il jazz. Il son, la rumba, il mambo, il merengue avevano influenzato la musica africana. La musica africana è presente nella nascita dei generi nuovi come il reggae e il samba-reggae che, a loro volta, tornano a influenzare i nuovi movimenti della musica africana e a contaminare anche il rock ‘n roll, e il rhytm ‘n blues». E Tom Zè, nella presentazione del disco “Com defeito de fabricação”, ha scritto: «Siamo arrivati al capolinea dell’era dei compositori. Inauguriamo quella dei plagiatori-combinatori».
Uhm, scorreva via quella bossa. Ma ascoltando non faceva che balenare questa idea di approcci, linguaggi, messaggi, culture che si mescolano fin quasi confondersi: vittime e carnefici, Davide e Golia, Cristo e la croce. In queste musiche c’è il senso della sconfitta che riempie il jazz del Mississippi, la sensualità brasiliana del samba, gocce di sangue italiano, la capacità tecnica e l’esperienza di un musicista colto come Gnattali che arrivava dalla classica. È un musica che parla al professionista colto e al ladro da spiaggia. Verrebbe da dire: questa è la vera musica del mondo. Ammesso che abbia senso dirlo.
Maurilio Barozzi
L’Adige, 6 febbraio 2006
L’ARTICOLO
Pubblicato sul quotidiano L’Adige di lunedì 6 febbraio 2006 a pagina 6 con il titolo “Arriva dal Brasile la vera musica del mondo ” .
E’ il secondo di tre reportage di Maurilio Barozzi (Lettera da Bahia) scritti da Salvador de Bahia per raccontare la società di questo Paese emergente.